Il corso di Laurea in Investigazioni Private e sicurezza prevede l’acquisizione di una base culturale su cui innestare ulteriori competenze acquisite e sviluppate nel corso degli studi. In ottemperanza al D.M 269/2010 e s.m.i saranno analizzati i contenuti inerenti le seguenti aree d’investigazione:
- attività di indagine in ambito privato, volta alla ricerca ed alla individuazione di informazioni richieste dal privato cittadino, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria che possono riguardare, tra l'altro, gli ambiti familiare, matrimoniale, patrimoniale, ricerca di persone scomparse;
- attività di indagine in ambito aziendale, richiesta dal titolare d'azienda ovvero dal legale rappresentante o da procuratori speciali a ciò delegati o da enti giuridici pubblici e privati volta a risolvere questioni afferenti la propria attività aziendale, richiesta anche per la tutela di un diritto in sede giudizi aria, che possono riguardare, tra l'altro: azioni illecite da parte del prestatore di lavoro, infedeltà professionale, tutela del patrimonio scientifico e tecnologico, tutela di marchi e brevetti, concorrenza sleale, contraffazione di prodotti;
- attività d'indagine in ambito commerciale, richiesta dal titolare dell'esercizio commerciale ovvero dal legale rappresentante o da procuratori speciali a ciò delegati volta all'individuazione ed all'accertamento delle cause che determinano, anche a livello contabile, gli ammanchi e le differenze inventariali nel settore commerciale, anche mediante la raccolta di informazioni reperite direttamente presso i locali del committente;
- attività di indagine in ambito assicurativo, richiesta dagli aventi diritto, privati e/o società di assicurazioni, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, in materia di: dinamica dei sinistri, responsabilità professionale, risarcimenti sul lavoro, contrasto dei tentativi di frode in danno delle società di assicurazioni;
- attività d'indagine difensiva, volta all'individuazione di elementi probatori da far valere nell'ambito del processo penale, ai sensi dell'art. 222 delle norme di coordinamento del Codice d procedura penale e dall'art. 327 bis del medesimo Codice;
- attività previste da leggi speciali o decreti ministeriali, caratterizzate dalla presenza stabile di personale dipendente presso i locali del committente.
Sbocchi professionali
Il laureato in Investigazioni Private e sicurezza potrà lavorare come addetto alle indagini elementari o collaboratore professionale negli istituti di investigazione (ex art. 257 bis Reg. esecuzione TUPLS), consulente tecnico di parte per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397) e specialista degli uffici ispettorato o dei settori dedicati alla prevenzione del crimine nelle aziende.
Primo Anno
10 Ects – Istituzioni di Diritto Civile
12 Ects – Istituzioni di diritto Penale
10 ects – Istituzioni di Diritto Privato
4 Ects – Organizzazione di un Istituto di Investigazioni/Sicurezza Private
4 Ects – Privacy e Trattamento Dati (DPO)
4 Ects – Investigazioni Private in ambito Civile
4 Ects – Sicurezza privata
12 Ects – Elementi di Psicologia e Psicopatologia
Secondo Anno
4 Ects – Investigazioni in ambito Aziendale
8 Ects – Informatica e Cybercrimes
12 ects - Diritto Commerciale
12 Ects – Diritto processuale e Penale
12 Ects – Diritto processuale civile
4 Ects – Investigazioni in ambito commerciale
8 Ects – Investigazioni in ambito assicurativo
Terzo Anno
4 Ects – Criminologia
8 Ects – Lingua Inglese
8 Ects – Esame a scelta
Mafie e processi di vittimizzazione
Grafologia peritale e investigative
Psicologia Criminale
12 Ects – Safety and Security
12 Ects – Investigazioni Private in ambito penale: Indagini difensive
10 Ects – Investigazioni private e Intelligence
6 Ects – Tesi
Laboratori:
Utilizzo dei dispositivi tecnologici nelle investigazioni private
Digital investigations