Coordinatrice Didattica: Dott.ssa Viviana Auer
Le Scienze Ortomolecolari sono costituite da un sistema distinto di assistenza terapeutica che si concentra sul benessere della persona nella sua interezza, enfatizzando la prevenzione e il processo di auto-guarigione attraverso una nutrizione bilanciata e un dosaggio ad hoc di aminoacidi, vitamine, minerali, enzimi, antiossidanti, acidi grassi essenziali, pro-ormoni, probiotici; un vera e propria pratica terapeutica nutrizionale. Il neologismo del termine "ortomolecolare" si deve nel 1968 al premio Nobel per la chimica (successivamente insignito anche del premio Nobel per la Pace) Linus Pauling. L’intuizione di Pauling era teorizzare che nel corpo umano siano già presenti gli elementi della guarigione che, se opportunamente identificati, bilanciati, miscelati ed integrati sono in grado di prevenire le malattie e ristabilire uno stato omeostatico ottimale. In Italia la Medicina Ortomolecolare è stata introdotta ed enormemente ampliata dal Prof. Dr. Adolfo Panfili, presidente dell´Associazione Internazionale di Medicina Ortomolecolare (A.I.M.O.) su incarico diretto del fondatore della disciplina, suo ispiratore e Maestro.
Questo Master scaturisce dalla Vision del Prof Panfili: forgiare un nuovo tipo di professione , consulente ed operatore del benessere in linea con la cultura 8.0, nell’ambito della prevenzione e della rigenerazione, svolgendo un’attenta e preziosa opera di mediazione culturale e sociale, e di diffusione della disciplina. Le Scienze Ortomolecolari trovano quindi la causa dello sbilanciamento che è alla base delle condizioni del soggetto, tenendo presente la sua individualità biochimica, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sul trattamento sintomatico. Ogni individuo dispone infatti di un proprio terreno biologico e regime di sostanze nutrizionali necessarie. Sebbene l’elenco di queste sia uguale per tutti, le singole quantità di cui abbiamo bisogno non possono e non devono essere obbligatoriamente le stesse per ogni individuo. Ciò significa che ogni persona ne ha un proprio e soggettivo fabbisogno, che dipende dal proprio assetto biochimico. Gli operatori ortomolecolari lavorano con gli individui tenendo presenti tutti gli aspetti della salute: familiare, emotiva, psicologica, fisiologica, per identificare le cause sottostanti al disequilibrio e fornire assistenza informata per aiutare, e facilitare la capacità del corpo di ripristinare e mantenere una salute ottimale, in pieno equilibrio omeostatico che è alla base della salute.
A questo si aggiunge l’attenzione alla tradizione gastronomica nell’ottica del benessere, coniugando salute, gusto e alimentazione calibrata sull’individuo, proprio per sottolineare la centralità che gli alimenti rivestono nella vita dell’uomo, e tutte le implicazioni terapeutiche e sociali che l’atto di cucinare in sé comporta per noi e per gli altri sia dal punto di vista nutrizionale che etico, sociale e culturale. Ricerca della buona e sana cucina come gesto alchemico che nutre il corpo ma anche lo spirito. E quale miglior docente per un corso così unico, quale lo chef pluristellato, di fama mondiale, Heinz Beck!
Le Scienze Ortomolecolari vanno annoverate fra le discipline naturali, che sono conosciute ai più con molti sinonimi: alternative, integrative, complementari ed altre. Una ragione per le sue numerose etichette è che include una vasta gamma di approcci al risanamento psico-fisico.Lo studio dell'uomo nei suoi livelli fisico, emotivo, mentale, spirituale e culturale consente un approccio globale ed una crescita personale oltre che una preparazione professionale.Il Tirocinio è organizzato in modo da garantire l'esperienza pratica e la sicurezza necessarie per l'applicazione delle metodiche naturali apprese durante il Corso di studi.La Specializzazione consente agli studenti di approfondire in modo teorico e pratico la materia che prediligono con docenti di esperienza pluridecennale ed internazionale.CORSO DI Scienze Ortomolecolari e Naturopatiche
1) Biennale 900 ORE
Tre modalità di frequenza
A) 9 week end all'anno in sede da definire
B) Tirocini: previsti al 2° anno di frequenza
C) FAD con presenza obbligatoria in aula solo per i laboratori/stages
La Laurea in Scienze Ortomolecolari include, nel proprio percorso formativo:
4° Anno Accademico:
Anatomia funzionale e fisiologia
Scienze Ortomolecolari I
Scienze della Gastronomia I
Consulenza sullo stile di vita (counseling)
Epigenetica, Nutrigenomica e Nutrigenetica
Kinesiologia applicata, medicina manuale, osteopatia, chiropratica
5° Anno Accademico:
Scienze Ortomolecolari II
PNL, Elementi di Psichiatria
Scienze della Gastronomia II
Sincretismo ortomolecolare tra omeopatia, omotossicologia, kinesiologia applicata, iridologia
Approccio ortomolecolare Odontoiatrico e studio del modello focale odontogeno
Omotossicologia, Terapia chelante e antiaging
Tesi
Ognuna di queste modalità rappresenta un'opportunità per ottimizzare la salute ed eliminare le disfunzioni in un modello di assistenza centrato sulla persona. Le modalità di Scienze Ortomolecolari e Naturopatiche vengono utilizzate in combinazione con i trattamenti definiti convenzionali. Quando più operatori assistenziali lavorano insieme per creare il piano di funzionalità ottimale per la persona, si parla di rimedio integrativo.Poiché sempre più persone cercano trattamenti combinati, i medici e gli operatori naturopatici dovranno cooperare ed essere informati sulle terapie convenzionali e i trattamenti naturali. I nostri laureati sono posizionati in modo univoco come fornitori in grado di colmare il divario tra medicina convenzionale e Naturopatia.La nostra Università è leader nell'istruzione superiore nel campo delle Scienze Ortomolecolari e Naturopatiche. Offriamo programmi di apprendimento on site e online progettati per offrire allo studente l'opportunità di apprendere in varie modalità, esercitandosi e completando con tirocini formativi il proprio corso di laurea
I NOSTRI VALORI
L’eticità, la correttezza, la limpidezza, l’attenzione all’individuo, l’orientamento al risultato, la ricerca dell’equilibrio omeostatico come espressione di salute.
LA NOSTRA VISIONE
Rendere la pratica della Naturopatia e delle Scienze Ortomolecolari ampiamente riconosciuta come chiave per mantenere la salute degli individui, rendendola parte integrante dell'assistenza sanitaria convenzionale, affiancandola all'educazione, la ricerca e i servizi clinici preminenti per dimostrare che la prima ricchezza è la salute.
LA NOSTRA MISSIONE:
- Dimostrare eccellenza nell'istruzione ai nostri studenti, attraverso un corpo docented’eccezione;
- Supportare gli studenti durante la loro carriera universitaria e professionale;
- Fornire un ambiente di lavoro, ed un corpo docenti altamente qualificato, che consenta alla nostra Facoltà di eccellere;
- Espandere la conoscenza delle Scienze Ortomolecolari e Naturopatiche attraverso ricerche di alta qualità;- Stabilire una forte relazione tra medicina allopatica e Naturopatia, con particolare attenzione all'assistenza accessibile ed efficace;- Educare i naturopati ortomolecolari, e sulla base di un curriculum chiaro e mirato formare laureati di alta qualità, erogati dalla facoltà più competente.
- Preparare gli studenti culturalmente e professionalmente secondo i requisiti di conoscenza, abilità e competenze, mettendoli immediatamente all’altezza dell’ Heilpraktiker tedesco “Colui che pratica la guarigione” , secondo gli standard europei dei liberi professionisti sulla base della norma Tecnica UNI 1149:2013.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato in Scienze Ortomolecolari lavora in centri di terapia naturale, policlinici affianca professionisti della salute, lavora in centri benessere, centri di riabilitazione, palestre, in cliniche estetiche, in residenze o centri diurni. Produttori di industrie alimentari e laboratori di integratori alimentari. Consulenza nel settore alimentare, nutrizionale e dietetico. Mense collettive, servizi di catering, hotel, navi da crociera, centri diurni, scuole, residenze per anziani; Palestre e cliniche estetiche e per l’immagine personale; Centri per la prevenzione e il trattamento dei disturbi alimentari (anoressia nervosa, bulimia nervosa,); in parafarmacie, farmacie e aziende alimentari e dietetiche. Il nostro laureato potrà, nelle grandi aziende, prendersi cura dei collaboratori/dipendenti e lasciarli crescere nella struttura, nonché indirizzarli verso il benessere che per l’azienda si traduce in diminuzione delle ore di assenteismo per malattia e maggior profittabilità.
OBIETTIVI E COMPETENZE
L'obiettivo generale è quello di ottenere sufficienti conoscenze per essere in grado di elaborare, dalla base, una dieta corretta, con il supporto necessario di integratori alimentari per ottenere i livelli nutrizionali ottimali richiesti nella persona per prevenire o trattare disagi a vari livelli, sulla base del terreno biologico individuale. Per questo sarà necessario, da un lato, avere gli strumenti per identificare le sindromi comuni delle carenze nutrizionali e, dall'altro, conoscere la fisiologia del corpo umano, e la funzione nell'organismo di ciascuno dei nutrienti, le potenziali indicazioni e l’uso di integratori alimentari, vitamine, minerali dietetici, enzimi, antiossidanti, aminoacidi, acidi grassi essenziali, pro-ormoni, probiotici ed i loro livelli di assunzione raccomandata, interazioni, precauzioni e controindicazioni, se presenti.